
Torna anche quest’anno a Cagliari SHARPER – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una serata che unisce scienza, passione e divulgazione. L’appuntamento è per venerdì 26 settembre 2025 negli spazi della Vetreria di Pirri, che dalle 16:30 alle 23:00 si trasformerà in un grande laboratorio interattivo a cielo aperto. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Una vera e propria maratona scientifica pensata per coinvolgere bambini, famiglie, giovani e adulti, con decine di attività, dimostrazioni ed esperimenti che porteranno il pubblico a contatto diretto con il mondo della ricerca.
Dalla scienza alla cittadinanza: un dialogo aperto
L’obiettivo è chiaro: avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica e mostrare come essa influenzi e migliori ogni aspetto della vita quotidiana. L’edizione 2025 promette un programma ricco e variegato, toccando temi che spaziano dalle neuroscienze alla sostenibilità, dalla salute alla comunicazione interculturale, dall’astronomia all’intelligenza artificiale.
Un viaggio tra esperimenti e scoperte
I partecipanti potranno esplorare i segreti del corpo umano, assistere a dimostrazioni di robotica, droni e realtà virtuale, osservare da vicino strumenti diagnostici all’avanguardia e comprendere il funzionamento delle connessioni neuronali. La fisica e l’astronomia apriranno le porte ai misteri dell’universo grazie a progetti come ARIA/DarkSide ed Einstein Telescope, che rendono accessibili fenomeni come la materia oscura o le onde gravitazionali.
La chimica e l’ingegneria metteranno in mostra soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali ed energetiche, mentre laboratori interattivi guideranno i visitatori alla scoperta del verde urbano, dei microrganismi e dei cambiamenti climatici.
Matematica, giochi e talk per tutte le età
Anche la matematica avrà il suo spazio, con percorsi ludici e giochi che stimolano il pensiero critico. Non mancheranno i talk scientifici, occasioni di confronto diretto con ricercatrici e ricercatori su temi di grande attualità e scoperta, in un dialogo aperto e stimolante con il pubblico.
La Vetreria: un centro di cultura e partecipazione
La scelta della Vetreria di Pirri come location non è casuale: cuore della cultura cittadina, si trasforma per una sera in un punto di incontro tra scienza, creatività e partecipazione. SHARPER 2025 sarà un evento che unisce le comunità e favorisce l’incontro tra mondi spesso percepiti come distanti.
Un progetto europeo con il cuore in Sardegna
SHARPER 2025 è parte del progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea, e cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna. È promosso dall’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con tutti i suoi Dipartimenti, l’INFN – Sezione di Cagliari, l’INAF – Osservatorio astronomico di Cagliari, Sardegna Ricerche, l’associazione Scienza Società Scienza, i Comuni di Cagliari e Monserrato, AIRC, ISTAT, RIS, la Polizia scientifica, la ludoteca A. Canevaro, Unica Radio e molti altri partner.
Il programma completo è disponibile sul sito: https://www.unica.it/it/
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.