Dalle parrocchie

Siliqua celebra la Madonna del Carmelo e Sant’Anna: fede, tradizione e comunità in festa Si tratta di due delle ricorrenze religiose più sentite dalla comunità parrocchiale

La processione (foto Associazione Culturale “Sant’ Anna Siliqua”)

La parrocchia di San Giorgio Martire e l’Associazione culturale Sant’Anna organizzano due ricorrenze religiose particolarmente sentite dalla comunità: le festività in onore della Madonna del Carmelo e di Sant’Anna.

Due appuntamenti che uniscono sacro e convivialità, rinsaldando i legami spirituali e sociali del paese.

16 luglio: la Madonna del Carmelo

Le celebrazioni iniziano domani, 16 luglio con la festa della Madonna del Carmelo. Il programma prevede alle 18.30 la recita del Rosario, seguita alle 19 dalla  Messa, presieduta da monsignor Ferdinando Caschili, vicario generale della Diocesi.

Al termine la tradizionale processione per le vie del paese: piazza San Giorgio, via Umberto I, via Sassari, Corso Repubblica, via Parini, piazza Costituzione e ritorno a piazza San Giorgio. La serata si concluderà con la benedizione e un aperitivo comunitario sul sagrato.

26 e 27 luglio: Sant’Anna, memoria e festa della comunità

I festeggiamenti proseguono il prossimo fine settimana con le celebrazioni dedicate a Sant’Anna, il 26 e 27 luglio, con un ricco programma religioso e civile. Sabato 26 luglio alle 19 la  Messa solenne, presieduta da don Roberto Maccioni, seguita dalla processione per le principali vie del paese.

Durante tutte le Messe, ci sarà una speciale preghiera e benedizione delle nonne e dei nonni, «memoria storica e viva della comunità».

Alle 21.30 l’intrattenimento musicale, balli e karaoke a cura di Mauro & Giuly.

Entrambe le giornate saranno arricchite da un punto ristoro, il torneo e gli stand degli hobbisti.

Domenica 27 luglio, alle 8 e alle 10,  due celebrazioni presso la chiesa di Sant’Anna. Dopo la seconda Messa, è prevista una visita alla casa di riposo per il saluto e la benedizione degli anziani ospiti.

Alle 21.30, chiusura in musica con il «Ballus de pratzas» animato da Bruno Camedda, Asael Camedda e Max Soddu.

Le celebrazioni sono organizzate in collaborazione con il Comune di Siliqua e coinvolgono attivamente tutta la cittadinanza.

Gli organizzatori invitano i residenti a rendere accogliente il passaggio delle processioni, adornando le vie interessate, come gesto di partecipazione e gratitudine.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.