Dalle parrocchie

Siliqua: dal 15 settembre una settimana di fede per la festa di Santa Margherita Le celebrazioni presiedute da ex-parroci, cardinali e vescovi

La comunità di Siliqua si prepara a vivere tra gli appuntamenti più sentiti dell’anno: i festeggiamenti in onore di santa Margherita d’Antiochia.

Dal 15 al 22 settembre, la parrocchia di san Giorgio martire e il Comitato di santa Margherita, propongono un intenso programma religioso.

Il cammino spirituale prenderà il via lunedì 15 settembre con la recita del Rosario e la Messa nella chiesa di San Giorgio, presieduta da don Giuseppe Orrù, parroco di Settimo San Pietro.

Martedì 16 sarà don Gigi Xaxa, parroco della Madonna del Suffragio a presiedere la Messa.

Mercoledì 17 presiederà il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo Metropolita di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e vescovo di Montepulciano – Chiusi – Pienza.

Giovedì 18 la celebrazione sarà presieduta da monsignor Giuseppe Baturi. Arcivescovo di Cagliari e Segretario generale della CEI.

Venerdì 19 la Messa sarà presieduta dal cardinale Enrico Feroci, arcivescovo titolare di Passo Corese.

Sabato 20 settembre la Messa solenne è presieduta da don Giuseppe Camboni, parroco dello Spirito Santo a Selargius.

Le celebrazioni avranno inizio alle 18.

La giornata clou sarà domenica 21 settembre. Dopo la Messa delle 8, celebrata padre Francesco Montesano (Omi), alle 10 la celebrazione solenne in onore della Santa, presieduta dal cardinale Arrigo Miglio, arcivescovo emerito di Cagliari.

I festeggiamenti si chiuderanno lunedì 22 settembre con la Messa di ringraziamento nella chiesa di Santa Margherita, alle 10, presieduta da don Roberto Maccioni, parroco di Siliqua. In serata la processione di rientro verso il paese.

Le celebrazioni si inseriscono nel contesto del Giubileo della Speranza, guidate dal messaggio di Leone XIV: “Per una pace disarmata e disarmante”.

«La festa di Santa Margherita – dice il parroco, don Enrico Murgia – sarà occasione per sperimentare unitarietà della nostra parrocchia: vogliamo fare le cose assieme per dare vita ad una comunità che cerca e coltiva la pace, nel segno del Giubileo che stiamo vivendo».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.