
La celebrazione de s’Incontru affonda le sue radici in un racconto tratto dai Vangeli apocrifi e rappresenta uno dei momenti più suggestivi della Domenica di Pasqua in Sardegna. Si tratta della rappresentazione simbolica dell’incontro tra Gesù Risorto e sua madre Maria, dopo il trionfo sulla morte.
All’alba della domenica, due statue – una raffigurante Cristo Risorto, l’altra la Madonna Addolorata – escono da luoghi diversi, percorrendo itinerari separati lungo le strade dei paesi e dei quartieri cittadini. Raggiunto il punto stabilito, le due processioni si incrociano e le statue si inclinano per tre volte, in segno di saluto e commozione. È il culmine di un rito che unisce devozione e teatralità, carico di emozione per i fedeli.
Dopo il gesto simbolico dell’incontro, Cristo e Maria proseguono affiancati fino alla chiesa, dove ha luogo la messa solenne di Pasqua, celebrazione della gioia per la Risurrezione e della speranza cristiana. S’Incontru è ancora oggi vivamente partecipato, tramandato di generazione in generazione, e rappresenta un legame profondo tra fede, cultura e identità sarda.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.