Sono 50mila i candidati al «Sardinian Job day» Appuntamento in Fiera a Cagliari il 24 e 25 gennaio

«Molto più di una fiera lavoro». L’edizione 2019 del «Sardinian Job Day», in programma il 24 e il 25 gennaio alla Fiera di Cagliari, è dedicata all’innovazione digitale.

Per la quinta volta la rassegna per chi cerca lavoro, o vuole cambiarlo, sarà molto partecipata: sia dalle imprese che il lavoro lo offrono (il doppio rispetto al 2018), sia per i candidati, che vanno dagli over 30 agli over 50, compreso chi è alla ricerca del primo impiego.

Promossa dalla Regione Sardegna e dall’Aspal, l’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro, l’iniziativa offre circa 5 mila opportunità di lavoro.

La maggioranza arrivano da imprese sarde, circa 300, che richiedono 326 profili professionali. La gran parte di queste per il comparto turistico.

L’area metropolitana del capoluogo è quella con maggiori offerte, il 43%, seguono il Nord Sardegna con il 30%, il nuorese con il 10, e l’oristanese al 6%.

Nei padiglioni del quartiere fieristico ci sarà spazio anche per le agenzie per il lavoro di altre nove regioni italiane: Afol Metropolitana Milano, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Basilicata, Toscana, Umbria, Liguria e Trento. Ci sono posizioni disponibili anche sulla rete Eures, all’estero: l’85% per quanto concerne l’Ict, il 15% per le professioni sanitarie.

Rappresentati anche enti analoghi da tutto il mondo: Polonia, Lettonia, Romania, Slovenia, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Germania, Olanda, Danimarca, Finlandia, Austria, Malta, Svezia, Portogallo, Stati Uniti e Vietnam. In questa iniziativa sono stati coinvolti anche 98 istituti scolastici, a cui sono stati dedicate 30 sessioni seminariali. Un evento che è già un successo: sono quasi 30 mila candidature.

I 28 centri per il lavoro della Sardegna, hanno messo in moto una preselezione attraverso un algoritmo, al fine di valutare la compatibilità tra i candidati e le offerte disponibili.

Saranno tra i 14 e i 15 mila i candidati che potranno poi effettivamente accedere ai colloqui con le imprese. L’Aspal per bocca del direttore Massimo Temussi, non si farà trovare impreparata: saranno triplicati i varchi d’accesso, rispetto all’edizione dello scorso anno. Sarà inoltre gestito con codici a barre il sistema d’ingresso. «Come Aspal – ha detto Temussi – siamo concentrati non solo su chi vedrà accolta la propria candidatura, ma soprattutto su coloro che se la vedranno rifiutare».

Marco Scano


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.