L'appello

Sovraffollamento record all’IPM di Quartucciu, allarme della Garante Carla Puligheddu denuncia: struttura al 150%, penalizzato il reinserimento dei minori detenuti

L’Ipm di Quartucciu

È emergenza sovraffollamento nell’Istituto penale per i minorenni di Quartucciu, in provincia di Cagliari. A lanciare l’allarme è la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Carla Puligheddu, che ha aderito all’appello lanciato dalle associazioni Antigone, Defence for Children Italia e Libera, chiedendo tra l’altro l’abolizione del Decreto Caivano.

Il provvedimento, in vigore da settembre 2023, ha introdotto norme più repressive nei confronti dei minori, generando un netto aumento delle presenze negli IPM italiani. Secondo la Garante, l’incremento medio nazionale è del 55%, ma a Quartucciu la situazione è ancora più drammatica, con un tasso di affollamento che ha raggiunto il 150%, il più alto mai registrato nella struttura.

Puligheddu denuncia uno stravolgimento dell’impianto originario della giustizia minorile italiana, che privilegiava percorsi educativi e di reinserimento sociale. Oggi, afferma, «il sistema è immobile e pretende che il ragazzo si adatti, tagliando fuori chi non ci riesce».

Nonostante l’impegno e la professionalità del personale – direttori, educatori, polizia penitenziaria e volontari – la situazione è al limite. L’Ipm di Quartucciu, che in passato è stato modello di comunità educativa anche tra le sbarre, ora rischia di non poter più garantire la tutela dei diritti fondamentali dei ragazzi ospitati.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.