• Cronaca
    • Locale
      • Cagliari
      • Quartu Sant'Elena
      • Città metropolitana
      • Campidano
      • Gerrei
      • Marmilla
      • Parteolla
      • Sarcidano
      • Sarrabus
      • Sulcis Iglesiente
      • Trexenta
    • Regionale
    • Nazionale
    • Esteri
    • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Approfondimenti
    • Società
    • Cultura
    • Formazione
    • Economia
    • Lavoro
    • Salute
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Chiesa
    • Cagliari
    • Sardegna
    • Italia
    • Mondo
    • Spiritualità
  • Podcast
  • Video
  • Contatti
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
  • Cronaca
    • Locale
      • Cagliari
      • Quartu Sant'Elena
      • Città metropolitana
      • Campidano
      • Gerrei
      • Marmilla
      • Parteolla
      • Sarcidano
      • Sarrabus
      • Sulcis Iglesiente
      • Trexenta
    • Regionale
    • Nazionale
    • Esteri
    • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Approfondimenti
    • Società
    • Cultura
    • Formazione
    • Economia
    • Lavoro
    • Salute
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Chiesa
    • Cagliari
    • Sardegna
    • Italia
    • Mondo
    • Spiritualità
  • Podcast
  • Video
  • Contatti

Altri articoli su: cagliari

15 Gennaio 2020

Mostra fotografica sul Nepal a san Domenico Ideata e realizzata dal giornalista Maurizio Melis

13 Gennaio 2020

Mini presepi della scultrice Maria Crespellani In esposizione all'Orto Botanico di Cagliari

8 Gennaio 2020

L’informazione deve cogliere i segni della realtà e interpretarli Primo incontro del neo Arcivescovo con i giornalisti

27 Dicembre 2019

Ordinazione dell’arcivescovo Giuseppe Baturi Il 5 gennaio nella basilica di Bonaria

18 Dicembre 2019

Presepe e albero di Natale nel cortile del Municipio Un addobbo condiviso con cittadini e turisti

11 Dicembre 2019

Il Cagliari Calcio in servizio alla Mensa Caritas Tra loro giocatori e dirigenti della squadra rossoblù

11 Dicembre 2019

Premiazione del concorso sulla beata suor Nicoli Il 14 dicembre all'asilo della Marina

19 Novembre 2019

Adoratrici perpetue in festa per la Fondatrice Il 29 novembre è la memoria liturgica della beata Maria Maddalena dell’Incarnazione

15 Novembre 2019

Si chiude la fase diocesana di beatificazione di suor Tambelli: testimone della carità e dell’impegno educativo Domenica alle 16.30 in Cattedrale la chiusura della fase diocesana

5 Novembre 2019

Un fine anno nel segno della pace a Cagliari Il 31 dicembre la città ospita la 52ma Marcia della Pace

  • «
  • Pagina 1
  • …
  • Pagina 28
  • Pagina 29
  • Pagina 30
  • Pagina 31
  • Pagina 32
  • …
  • Pagina 38
  • »

Radio Kalaritana

Trasmissione in corso
LIVE
Il tuo browser non supporta l'elemento audio.

Radio Kalaritana

Trasmissione in corso
LIVE

Video

Presentato questa mattina il progetto “Il gioco d’azzardo: il teatro parla alla Generazione Alfa”, promosso dal Teatro del Segno e diretto da Stefano Ledda. Un percorso teatrale e educativo rivolto agli studenti tra i 13 e i 17 anni, per contrastare la diffusione sempre più precoce e digitale del gioco d’azzardo tra i giovani.

Il progetto, che partirà il 7 ottobre a Cagliari, coinvolgerà le scuole della città metropolitana e porterà in scena una storia dura, ispirata a fatti reali, che racconta il crollo di un uomo risucchiato dalla dipendenza dal gioco. Dopo lo spettacolo, dibattiti guidati da psicologi aiuteranno i ragazzi a riflettere e confrontarsi.

«Non è una storia che finisce bene, ma è proprio da lì che parte il confronto – spiega Ledda – per accendere il senso critico e dare ai ragazzi strumenti per maturare consapevolezza, riconoscere e rifiutare l’illusione del gioco»

Sono intervenuti alla presentazione anche Andrea Dettori Capo di Gabinetto di Ilaria Portas, Assessora Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, Marzia Cilloccu, della Commissione cultura del Comune Cagliari), e Carlo Veglio (Cittadinanza attiva)

Un teatro che fa prevenzione

Il progetto fa parte di un lavoro più ampio che il Teatro del Segno porta avanti da anni nel territorio, con il programma “Teatro senza quartiere”, nato per portare cultura, prevenzione e partecipazione nei quartieri periferici di Cagliari.

Sostenuto da Fondazione di Sardegna, Regione Sardegna, Diocesi e rete associativa locale, il progetto ha l’obiettivo di raggiungere oltre 1100 studenti entro la fine dell’anno. Oltre allo spettacolo e al dibattito, sono previsti anche laboratori di public speaking, per formare giovani “ambasciatori” capaci di parlare ai coetanei.

Come partecipare

Gli spettacoli si terranno al Teatro del Segno, nei giorni 7,8,9 ottobre, 3,4,5 novembre, 2,3,4 dicembre, con due repliche al giorno (alle 9:30 e alle 11:30). Saranno aperti a classi delle scuole secondarie e terze medie. Ogni replica ospiterà un massimo di 100 studenti per garantire la qualità del dibattito.

L’adesione è gratuita, aperta a tutte le scuole: è possibile iscriversi scaricando il modulo dal sito del Teatro del Segno o scrivendo all’indirizzo email teatrodelsegno.scuole@gmail.com.

«Vogliamo spezzare la narrazione tossica che racconta ai giovani che il futuro si vince, non si costruisce – conclude Ledda – . Il teatro può farlo, con verità ed emozione»

 

In scena contro l’azzardo: al via il progetto per la Generazione Alpha

Kalaritana Avvenire

Kalaritana del 05/10/2025

Il meteo a Cagliari


Meteo Cagliari

Ultimo episodio in Podcast

Lampada ai miei passi

Lampada ai miei passi. Commento al Vangelo del 5 ottobre 2025

Articoli più letti

  • Cagliari spinge sulla mobilità green: il piano del Ctm
    Cagliari spinge sulla mobilità green: il piano del Ctm
  • Commento al vangelo della XXVII domenica del tempo ordinario (anno C) a cura di don Giulio Madeddu
    Commento al vangelo della XXVII domenica del tempo ordinario (anno C) a cura di don Giulio Madeddu
  • Delitto di Terralba, la sfida di Manis: «Mi tolgo il braccialetto»
    Delitto di Terralba, la sfida di Manis: «Mi tolgo il braccialetto»
  • Portovesme tra incertezze e riciclo: Urso rilancia sul bando europeo
    Portovesme tra incertezze e riciclo: Urso rilancia sul bando europeo
  • Giovani animatori liturgici all’Ospedale Brotzu
    Giovani animatori liturgici all’Ospedale Brotzu
© 2025 Fondazione Kalaritana Media
Contributi pubblici