
Dal 30 ottobre al 22 novembre lo Spazio Hermaea di Cagliari (via Santa Maria Chiara 24/a) ospita la rassegna “Teatro e Contemporaneo 2025”, organizzata dall’Associazione Culturale Origamundi. Un mese dedicato al teatro d’autore contemporaneo sardo, con spettacoli scritti e interpretati da artiste e artisti dell’isola, capaci di raccontare la complessità del presente con linguaggi innovativi e radicati nella realtà sociale.
La rassegna propone quattro testi teatrali originali e un concerto, unendo riflessione civile, ricerca artistica e radici culturali della Sardegna.
-
31 ottobre: Stanza 14 di e con Emanuela Bosu, interpretato da Aurora Cinti ed Emanuele Bosu (Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari). Due ex amanti si ritrovano in un magazzino trasformato in spazio teatrale, dando vita a una storia di amore mai esistita, tra comicità, memoria e rivelazioni intime.
-
7 novembre: Il Terzo Giorno di Alessandro Pani, con Filippo Salaris (Artisti Fuori Posto). Ambientato in una Roma futura scossa da rivoluzione, lo spettacolo riflette sul potere e sulle trasformazioni politiche con uno sguardo lucido e ironico.
-
14 novembre: Due donne… un passo a due di e con Marta Proietti Orzella e Agnese Fois (Il Crogiuolo). Una casalinga e una prostituta raccontano le proprie vite marginali attraverso un passo a due intenso e poetico, dove i rumori quotidiani diventano tessuto drammaturgico.
-
21 novembre: La roba d’altri di Francesco Civile, con Filippo Salaris, Francesco Civile e Ivano Cugia (Origamundi). Un thriller sociale che esplora l’impatto umano della delocalizzazione industriale e il rapporto tra impresa, lavoratori e territorio.
-
22 novembre: Contaminazioni Possibili, concerto di Rinaldo Pinna (chitarra e percussioni), Dario Pirodda (sax soprano e flauto traverso) e Antonello Carta (fisarmonica). Un viaggio musicale tra bossa nova, tango, sonorità africane e radici spagnole, alla scoperta delle possibili contaminazioni culturali tra mondi diversi.
Con questa rassegna, Origamundi valorizza la drammaturgia contemporanea sarda, dando spazio a compagnie, autrici e autori locali e offrendo al pubblico un teatro vivo, radicato nel territorio ma aperto al dialogo con il presente globale.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
