L'emergenza

Todde incontra le associazioni: misure urgenti contro la dermatite bovina Piano regionale in quattro punti: rimborsi, vaccini, interramento carcasse e disinfestazioni mirate Chiedi a ChatGPT

Il vertice in Regione con l’assessore Bartolazzi e le associazioni di categoria (foto Ansa)

Un confronto serrato e operativo per rispondere all’emergenza della dermatite nodulare bovina. La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha riunito questo pomeriggio, negli uffici dell’Assessorato all’Agricoltura, i vertici delle associazioni di categoria insieme agli assessori della Sanità, dell’Ambiente e dell’Agricoltura, per delineare le misure urgenti a tutela del comparto zootecnico.

«Abbiamo il dovere di proteggere un settore che rappresenta un pilastro economico e identitario per la Sardegna», ha affermato Todde. Il piano d’azione regionale si articola su quattro pilastri. Il primo riguarda i rimborsi rapidi e adeguati per i capi abbattuti: la Regione anticiperà le somme, mentre un tavolo tecnico definirà gli importi.

Il secondo punto è la vaccinazione massiva, accompagnata da monitoraggio e ristori per eventuali danni collaterali. «Puntiamo all’immunità di gregge e al ritorno alla normalità», ha spiegato l’assessore Bartolazzi.

Terzo pilastro, la gestione delle carcasse: l’assessora Laconi ha annunciato la mappatura di siti idonei all’interramento, evitando speculazioni e rispettando l’ambiente.

Infine, la lotta ai vettori, con campagne di disinfestazione finanziate dall’Assessorato. Un comitato interassessoriale coordinerà tutte le azioni, nel segno della responsabilità e della tutela delle filiere agroalimentari isolane.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.