L'evento

Tornano le Giornate d’autunno del FAI: i sette siti dell’isola Dal Teatro Lirico di Cagliari ai tesori della diocesi di Lanusei: due giorni di visite gratuite

Una foto del Teatro Lirico | Foto FAI

Con l’autunno tornano anche le Giornate d’autunno del FAI. Il Fondo Ambientale Italiano rinnova il proprio impegno per far scoprire alle comunità luoghi conosciuti e non, aprendoli a un pubblico più ampio possibile per due giorni di cultura e conoscenza per la quattordicesima volta.

Sette i luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi o poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, che apriranno al pubblico grazie all’impegno e alla passione dei volontari delle Delegazioni e Gruppi FAI presenti nell’ Isola, oltre ai 2 Beni FAI dell’isola, le Saline Conti Vecchi di Assemini (CA) e le Batterie Talmone a Punta Don Diego, Palau (OT). Tra oggi, sabato 11 ottobre, e domani, domenica 12 ottobre, a Cagliari potrà essere visitato il Teatro Lirico. Salendo su per l’isola saranno visitabili anche l’ex Convento dei Cappuccini a Bosa, il Palazzo Giua-Pinna a Tempio Pausania, il Seminario Arcivescovile di Lanusei che conserva le bellezze della diocesi ogliastrina, il museo Diocesano d’Arte Sacra di Alghero chiuso dal 2009 e Villa Pozzo a Sassari. In lista anche la colonia penale di Mamone, a Onanì, per cui però era prevista la prenotazione tassativa entro il 5 ottobre scorso.

«Le Giornate del FAI sono una buona novella che felicemente, tra tante notizie spaventose, si ripete. Non risolve certo i problemi del mondo ma lenisce il nostro dolore quotidiano e ci ridà un poco di speranza verso la possibilità di una convivenza civile; con un’alleanza tra simili che semina pace», ha dichiarato il Presidente del FAI Marco Magnifico.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.