
Don Samuele Mulliri negli studi di Radio Kalaritana
Sabato 29 novembre, alle 10, nella Cattedrale di Cagliari, l’arcivescovo Giuseppe Baturi conferirà l’ordinazione sacerdotale a tre nuovi presbiteri: don Davide Ambu, don Lorenzo Vacca e don Samuele Mulliri.
Con loro, la Chiesa diocesana si prepara a vivere una grande festa di gratitudine e di speranza. Abbiamo incontrato don Samuele Mulliri per ripercorrere insieme il cammino che lo ha condotto a questo passo decisivo.
Don Samuele, come nasce la sua vocazione?
La mia vocazione nasce all’interno di un contesto familiare e parrocchiale ben inserito nella vita cristiana. Vengo da una famiglia credente e praticante, che ha sempre partecipato alla vita della parrocchia: per me la famiglia è stata davvero la prima chiesa domestica. Frequentando la parrocchia di Sant’Elena, a Quartu, mi sono avvicinato al gruppo dei ministranti, e proprio lì è nato il desiderio, insieme alla curiosità, di scoprire più a fondo la figura del sacerdote. Un incontro importante per me è stato quello con don Marcello Melis, che oggi è nella gloria del Paradiso: è stato lui la figura fondamentale dei miei primi anni di discernimento vocazionale. Successivamente, grazie anche all’incoraggiamento del parroco don Antonio Porcu, ho iniziato a partecipare in modo più stabile alle attività parrocchiali e diocesane. A quattordici anni ho scelto quindi di entrare nel Seminario minore, dando così avvio a un cammino più consapevole verso il sacerdozio.
Come si è sviluppato il percorso formativo dopo l’ingresso in Seminario?
Ho frequentato tutti e cinque gli anni del Seminario minore di Cagliari, studiando al liceo classico dei salesiani. Dopo il diploma ho vissuto l’anno di propedeutica regionale, un tempo prezioso di passaggio e discernimento prima dell’ingresso in Seminario maggiore. Il cammino successivo si è articolato in due tappe: i primi tre anni di formazione filosofica e il primo di teologia li ho svolti al Seminario regionale sardo; poi, su richiesta di monsignor Baturi, sono stato inviato al Pontificio collegio leoniano di Anagni per completare gli ultimi anni di teologia.
La versione integrale di questo articolo è disponibile all’interno del nuovo numero del nostro settimanale Kalaritana, in allegato domenica 9 novembre al quotidiano Avvenire in tutte le edicole della Regione
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
