“Tutto è possibile per chi crede” : dal 6 al 9 novembre il TLC Spirituale 2025 Si svolgerà alla Domus Tabor a Sinnai un’esperienza di fede, speranza e testimonianza per i giovani della Diocesi

(foto facebook TLC Cagliari)

A parlare a tutti noi è questo versetto del Vangelo di Marco che, in questo tempo di incertezze e fragilità, è stato scelto dall’equipe del prossimo TLC Spirituale che tra qualche settimana, grazie alla fede e all’operato portato avanti in questi mesi, guiderà la cinquantacinquesima esperienza del corso nella diocesi di Cagliari. È lo stesso Gesù a pronunciare queste parole in un momento estremamente particolare, di fronte a un padre che per tutta la vita ha cercato, invano, di salvare il figlio. Disperato, chiede a Gesù di avere pietà di loro e di aiutarli. E Cristo, in quel momento di disperazione, sembra quasi provocare quel padre con la sua risposta. Il padre, ancora una volta, esprime la sua professione di fede: “Credo!”. La fede, in questo Vangelo e nella vita di ogni giorno, non è illusione, bensì forza che trasforma la vita. La fede non è una promessa, non si tratta di “credere nei miracoli facili” ma di riscoprire che chi si affida a Cristo scopre orizzonti nuovi e possibilità insperate. Ed è proprio questa la chiave: noi ci affidiamo a Dio ma è anche Dio ad affidarsi a noi che, con le nostre vite, testimoniamo un Amore che nutre e che rischiara anche il buio più profondo.

L’esperienza del TLC Spirituale, che quest’anno si svolgerà alla Domus Tabor in Sinnai dal 6 al 9 Novembre 2025, si rivolge proprio ai giovani, spesso tentati dallo scoraggiamento o dall’indifferenza: da tempo ormai il TLC, movimento nato in Brasile nel 1967 grazie all’opera di Padre Harold Rahm attivo da tanti anni in Italia e nella Diocesi di Cagliari, si pone come obiettivo quello di fornire un primo annuncio a coloro che ne sentono il bisogno e un ristoro a tutti quelli che hanno necessità di ritornare alla fonte. Per il TLC, acronimo di Treinamento de Liderança Cristã, il fine ultimo risulta essere proprio quello di fornire una testimonianza reale e tangibile di vita cristiana.

La fede, che pur non toglie dalle difficoltà, apre strade dove tutto appare bloccato, dove sembra esserci solo un vicolo cieco. La fede è “possibile”: per far in modo che la fede possa accadere dobbiamo avere la capacità di poterla sperimentare, oltrepassando ogni stigma, ogni barriera, ogni parola “im-possibile”. Il TLC si configura dunque come strumento di Dio e per Dio, un percorso che, a partire dal giovedì pomeriggio, prenderà forma attraverso incontri, dialoghi, preghiera e ascolto della Parola di Dio, giungendo fino alla Domenica, giorno del Signore. Il corso sarà un invito a scommettere su Dio e a lasciarsi sorprendere dal suo amore, che rende possibile ciò che da soli non riusciremmo a compiere: ri-trovare la propria felicità.
Quella che si svolgerà alla Domus Tabor di Sinnai dal 6 al 9 Novembre 2025, rivolta ai giovani dai 18 ai 35 anni, sarà dunque una autentica e possibile esperienza di fede, una trasfigurazione tangibile di vite donate a Cristo e in Cristo.
Tutta l’equipe, formata da laici provenienti da tutta la diocesi di Cagliari, il Direttore Spirituale Padre Stefano Crosara, la Coordinatrice laica Laura Serra e il Vice coordinatore laico Stefano Massa, attende solo di scalare il monte in cordata, con coloro che risponderanno di Sì a questa chiamata.

L’equipe del 55° TLC Spirituale

PER INFO E ISCRIZIONI – COORDINATRICE LAURA 351 448 8934

DIRETTORE SPIRITUALE PADRE STEFANO 375 672 4725

tlcdiocesicagliari@gmail.com

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.