
Arriva a Cagliari la mostra fotografica «Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte», ideata da Fondazione Bracco per rendere omaggio al contributo delle donne nella ricerca scientifica e contrastare stereotipi ancora radicati.
L’inaugurazione è in programma venerdì 10 ottobre alle 18, nella Sala Contemporanea – Opificio Innova a Sa Manifattura. L’esposizione resterà aperta fino al 23 ottobre con ingresso libero.
Protagonisti della mostra sono i ritratti realizzati dal fotografo Gerald Bruneau: 44 scienziate italiane impegnate in discipline come fisica, neuroscienze, astrofisica, matematica, biologia, chimica, ingegneria, chirurgia, paleontologia e informatica. Non solo immagini, ma anche storie di donne che hanno raggiunto risultati di rilievo internazionale e che rappresentano modelli di competenza e innovazione.
La serata inaugurale si aprirà con i saluti istituzionali e gli interventi di Susi Ronchi, coordinatrice di GiULiA Giornaliste Sardegna, e Maria del Zompo, neurofarmacologa clinica ed ex rettrice dell’Università di Cagliari.
Seguirà un confronto, moderato dalla giornalista Caterina De Roberto, con quattro scienziate di rilievo: Simona Deidda, chirurga oncologa, Maria Felicia De Laurentis, astrofisica, Miriam Melis e Micaela Morelli, neuroscienziate. All’incontro parteciperanno anche studenti dei licei cittadini Pacinotti, Euclide e Pitagora.
La mostra è parte del progetto «100 donne contro gli stereotipi» (#100esperte), avviato dall’Osservatorio di Pavia e da GiULiA Giornaliste con l’obiettivo di dare visibilità alle competenze femminili nei settori STEM e offrire ai media un repertorio qualificato di voci autorevoli.
Dal 2019 l’esposizione ha fatto tappa in numerose città italiane e internazionali, da New York a Shanghai, fino ad approdare alla Camera dei Deputati.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.