Cultura

Villacidro celebra Giuseppe Dessì con una passeggiata letteraria e un dialogo tra Fondazioni Sabato l’iniziativa in occasione delle Giornate Internazionali dei Parchi Letterari

Casa Dessì

In occasione dell’undicesima edizione delle Giornate Internazionali de I Parchi Letterari, la Fondazione Giuseppe Dessì rinnova il suo legame con il territorio e con la parola scritta proponendo una giornata dedicata alla scoperta dei luoghi e delle atmosfere di Giuseppe Dessì, una delle voci più alte della narrativa sarda del Novecento.

L’appuntamento è per sabato 18 ottobre a Villacidro, e si articolerà in due momenti: una passeggiata letteraria nei luoghi simbolo dello scrittore e, a seguire, un dialogo tra Fondazioni che metterà in relazione l’eredità di Dessì con quella di un altro grande autore del Novecento italiano, Cesare Pavese.

Tra le vie del «Paese d’ombre»

La giornata si aprirà alle 16.30 con la passeggiata letteraria (ritrovo alle 16 a Casa Dessì), curata da Veronica Murgia e arricchita dalle letture di Melania Muscas, tratte dal celebre romanzo Paese d’ombre.
Il percorso urbano — circa 2,5 chilometri — toccherà i luoghi più rappresentativi della Villacidro dessiana: piazza Frontera, piazza Zampillo e il Lavatoio storico.
Durante ogni tappa, i brani letti si intrecceranno alle narrazioni, per restituire al pubblico l’atmosfera letteraria e umana del «Paese d’ombre» e il profondo legame tra scrittura e paesaggio che ha ispirato l’autore.
(Info e prenotazioni su Eventbrite).

Incontro con Pierluigi Vaccaneo

Alle 18, sempre a Casa Dessì, si terrà l’incontro con Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo. Laureato in Lettere moderne all’Università di Pavia, Vaccaneo è presidente della sezione Cultura di Confindustria Cuneo e cofondatore di Betwyll, progetto che avvicina i giovani alla lettura attraverso i linguaggi dei social network.

L’incontro offrirà l’occasione per un dialogo tra due Fondazioni letterarie nate per custodire e valorizzare l’eredità culturale di Dessì e Pavese. Un confronto tra esperienze e visioni accomunate dall’impegno a promuovere la letteratura come chiave di conoscenza dei territori e delle comunità.

L’iniziativa conferma Villacidro come uno dei poli più attivi della rete nazionale dei Parchi Letterari, dove la memoria degli autori si intreccia con la scoperta dei luoghi che ne hanno nutrito la scrittura.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.