
Riparte a Villacidro il calendario di appuntamenti culturali che precede la cerimonia di premiazione della quarantesima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì, in programma il 4 ottobre.
I primi due incontri, giovedì 11 e venerdì 12 settembre, avranno come protagonisti la divulgazione scientifica e il cinema di viaggio.
Giovedì 11 settembre alle 18, l’ex Mulino Cadoni ospiterà Guido Tonelli, fisico del CERN e docente all’Università di Pisa, tra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs.
Con lui Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della scienza, in dialogo sul libro L’eleganza del vuoto (Feltrinelli): un percorso tra fisica e filosofia per ridefinire il concetto di vuoto come campo di energie e fluttuazioni quantistiche.
In serata, alle 21.30 a Casa Dessì, spazio al cinema con Best of 2025, rassegna a cura dell’Andaras Traveling Film Festival di Fluminimaggiore: una selezione di cortometraggi da tutto il mondo sul tema “Cyberlove, viaggio sentimentale ai tempi dell’AI”, che indaga con sguardo poetico e provocatorio il rapporto tra amore e tecnologia.
Venerdì 12 settembre alle 21.30, all’anfiteatro del Parco Dessì, arriverà invece Vincenzo Schettini, fisico e musicista noto per il progetto di divulgazione La fisica che ci piace, seguito da milioni di persone sui social. Con il suo approccio ironico ed empatico, Schettini trasformerà la scienza in spettacolo interattivo, affrontando anche il ruolo della scuola come luogo di dialogo tra studenti, famiglie e istituzioni.
Il programma di eventi collaterali accompagnerà il Premio Dessì per tutto settembre, fino alla premiazione del 4 ottobre.
In finale per la sezione Narrativa Angelo Carotenuto (Viva il lupo, Sellerio), Laura Imai Messina (Tutti gli indirizzi perduti, Einaudi) e Luigi Manconi (La scomparsa dei colori, Garzanti).
Per la Poesia concorrono Alessandro Canzian (In absentia, Interlinea), Alessandra Corbetta (L’età verde, Samuele Editore) e Marco Corsi (Nel dopo, Guanda).
Il Premio speciale della Giuria sarà conferito a Lella Costa, mentre Marco Paolini riceverà il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.