Cinema

«Visioni Sarde» a Mogoro: il cinema che racconta l’Isola e parla al mondo In programma la proiezione di nove cortometraggi firmati da autori sardi e non solo,

Frame tratto da «Fratelli» di Matteo Manunta

Martedì 2 luglio , alle 18.30, la rassegna cinematografica Visioni Sarde arriva alla Biblioteca Comunale di Mogoro, con una selezione di cortometraggi che attraversano i confini della Sardegna per parlare un linguaggio universale.

La data mogorese anticipa le proiezioni previste in Germania, ad Amburgo, sottolineando la forza del cinema nel superare distanze e unire luoghi e culture: dalle metropoli del centro Europa ai piccoli paesi dell’entroterra isolano.

Un viaggio tra storie, emozioni e riflessioni

Visioni Sarde propone nove cortometraggi firmati da autori sardi e non solo, capaci di spaziare tra i generi: denuncia sociale, introspezione, fantascienza, poesia visiva e riflessioni sull’identità. Ogni opera è uno sguardo profondo sulla Sardegna e su temi di valore globale, capaci di parlare a chiunque.

Ecco i titoli in rassegna:

  • Amare ancora – di Giuseppe Carrieri e Gonçalo Claro da Fonseca: amore e ossessione, un confine sottile.

  • Come siamo diventati – di Christiano Pahler: satira pungente sulla quotidianità condominiale.

  • Fratelli – di Matteo Manunta: il silenzio generazionale si rompe in una confessione intima.

  • Il servo pastore non dorme di notte – di Arianna Lodeserto: i sogni dei giovani pastori di Ollolai.

  • Island for rent – di Elio Turno Arthemalle e Tore Cubeddu: una Sardegna distopica da affittare.

  • Mio babbo è superman – di Giovanni Maria D’Angelo: scuola e critica sociale in provincia.

  • S’ozzastru – di Carolina Melis: l’albero millenario come simbolo di identità e memoria.

  • S 62 – di Niccolò Biressi: solitudine e incomunicabilità in 12 minuti intensi.

  • Shakespeare in smoke – di Francesco Cocco: un viaggio tra sogni sospesi nel tempo.

La serata sarà aperta dalla proiezione del videoclip musicale “Ambasciadores de Sardigna”, con Maria Giovanna Cherchi, Angelo Curreli, Gaetano Garau, Gino Marielli e Leonardo Marras, un omaggio ai sardi nel mondo.

Un evento corale

L’appuntamento è organizzato da Alice Pia della Biblioteca comunale di Mogoro, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Cooperativa Portales.
La rassegna è promossa dalla Cineteca di Bologna, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e il supporto media di CinemaItaliano.info.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.