Appuntamenti

XVIII Settimana Biblica della Sardegna: dal 7 all’11 luglio al monastero di San Pietro di Sorres «I patriarchi ri-letti da Paolo» è il tema scelto: una rilettura teologica ed ermeneutica delle tradizioni antiche

L’Associazione Biblica Italiana (ABI), in collaborazione con l’Ufficio diocesano scuola della diocesi di Sassari, propone anche quest’anno un importante appuntamento di studio, preghiera e confronto: la Settimana Biblica della Sardegna, giunta alla sua diciottesima edizione.

L’evento si terrà dal 7 all’11 luglio nel monastero di San Pietro di Sorres a Borutta, luogo ideale per un’esperienza di approfondimento biblico, spirituale e comunitario.

Un tema affascinante: i patriarchi alla luce di Paolo

Il tema scelto per questa edizione è: «I Patriarchi ri-letti da Paolo»

Un percorso di sintesi e riflessione sulle figure dei patriarchi e delle matriarche narrate nella Genesi, lette attraverso lo sguardo dell’apostolo Paolo. Saranno affrontati temi di rilettura teologica, ermeneutica delle tradizioni antiche e giudaicità degli autori del Nuovo Testamento.

L’obiettivo è unire esegesi biblica e approccio pastorale, offrendo strumenti utili per la predicazione, l’insegnamento e la crescita personale nella fede.

I relatori

A guidare i lavori saranno due esperti di Sacra Scrittura:

  •  Liborio Di Marco, vicepreside della Pontificia Facoltà Teologica della Sicilia

  • Salvatore Panzarella, docente di Sacra Scrittura

Entrambi offriranno un approccio rigoroso e accessibile, con attenzione al dialogo con i partecipanti e all’attualizzazione dei testi.

A chi è rivolta

La Settimana è aperta a laici, religiosi e religiose, sacerdoti, operatori pastorali e insegnanti di religione cattolica, rappresentando un corso di formazione e aggiornamento particolarmente prezioso per chi opera nell’ambito dell’evangelizzazione e della catechesi.

Programma in sintesi

  • Lunedì 7 luglio, 9 – Apertura con l’intronizzazione della Parola di Dio

  • Da lunedì a venerdì – Lezioni, letture bibliche, confronti guidati, attualizzazione dei testi

  • Venerdì 11 luglio – Relazioni finali, verifica dei lavori, saluti e partenze

  • Durante la settimana – Preghiera comunitaria con i monaci benedettini

  • Giornata culturale (facoltativa): escursione formativa alla scoperta del patrimonio artistico e spirituale della Sardegna

Un’esperienza tra fede e cultura

La Settimana Biblica non è solo un corso: è un’esperienza spirituale, culturale e comunitaria. La presenza dei monaci benedettini e l’atmosfera del monastero offrono un contesto ideale per vivere momenti di silenzio, ascolto e condivisione.

Informazioni e iscrizioni

Per partecipare o ricevere maggiori dettagli è possibile rivolgersi a:

  • Ufficio diocesano scuola – Diocesi di Sassari

  • Monastero di San Pietro di Sorres – Borutta

  • Referente ABI Sardegna: Marinella Sacchetti

  • Qui il pdf del programma
  • Settimana-Biblica-20253

Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.