Politica

Zedda: «Cagliari deve sviluppare se stessa in tutte le direzioni possibili» Le parole del sindaco del capoluogo sul futuro della città

Il sindaco di Cagliari Massimo Zedda | Foto Comune di Cagliari

«Cagliari ha anche bisogno di un racconto nuovo», così il sindaco del capoluogo Massimo Zedda si è espresso sui social nelle scorse ore. Un racconto che coinvolga anche chi arriva da fuori oltre che i cittadini e le cittadine cagliaritane stesse. Per guardare, secondo Zedda, oltre a quello che è un turismo solo legato al mare.

Le parole

In un lungo post pubblicato nella serata di ieri, mercoledì 10 settembre, sui propri canali social, il primo cittadino del capoluogo ha parlato degli incontri tenuti e delle proposte di Fipe Confcommercio Sud Sardegna, con cui è stata raggiunta un’intesa per stralciare la norma che prevedeva la chiusura del locale in caso di esposizione dei mastelli dei rifiuti in orari errati. La scelta è stata quella di predisporre, in caso di non rispetto delle norme, una multa.

Un rgomento legato agli interessi della città, ha chiarito Zedda, che si è poi concentrato sulle opportunità per Cagliari nella zona porto, dove non è esclusa la creazione di un’area eventi, e non solo.  «Cagliari deve sviluppare se stessa in tutte le direzioni possibili, grazie alle nuove occasioni di imprenditorialità del mare: nautica, diporto, cantieristica navale, ricettività, produzioni enogastronomiche, eventi legati a convegnistica, sport, cultura e spettacolo, innovazione tecnologica e ricerca – ha affermato Zedda – Sui grandi eventi, insieme alla Regione, l’idea è inserire Cagliari nel circuito internazionale dei tour nei mesi di spalla rispetto alla stagione estiva. Nel 2029 potrebbero affacciarsi nuove opportunità per uno spazio per concerti (per più di 20mila persone) collocato tra il molo Sabaudo e il molo Rinascita, grazie ai rapporti proficui con l’Autorità portuale. Concerti che saranno ospitati anche nel nuovo Stadio, nel Palazzetto dello Sport, in Anfiteatro e in altre aree che stiamo definendo.

Alle attività del Comune si aggiungono quelle che possono proporre gli operatori cittadini, nel rispetto delle emissioni sonore e dei residenti». Un passaggio è stato riservato anche alle opportunità legate alla nuova continuità territoriale. «Il nuovo bando per la continuità aerea ci dà prospettive positive. Sono in corso diversi e importanti investimenti sul settore della ricettività con nuove strutture. L’extra-alberghiero è un’altra opportunità di relazione e connessione con le persone che scelgono di visitare la città».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.