Oggi pomeriggio un convegno nell’Aula «Aldo Marongiu» del Palazzo di Giustizia

Fondamentale fare rete sulla tutela dei minori.
Un convegno atteso e con relatori di spessore.
L’ha promosso la diocesi, con il Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, insieme all’ordine degli avvocati cittadino, alla fondazione forense di Cagliari e all’associazione «Meter dalla parte dei bambini».
Un’iniziativa che vede la partnership di «Giulia giornaliste», il Centro studi «Domino» e «Casa Emmaus».
«È la seconda iniziativa di approfondimento, dopo quella di due anni fa in Seminario – ha dichiarato ai microfoni di Radio Kalaritana, don Michele Fadda, direttore del Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e Persone Vulnerabili – in questo caso un pomeriggio di studi da realizzare in un altro spazio, l’aula dell’ordine degli avvocati nell’edificio del Tribunale. Una Chiesa che vuole “uscire” per stare insieme a tutti quegli attori impegnati nella lotta contro qualsiasi tipo di violenza sui minori e le persone vulnerabili».
Il pomeriggio in Tribunale rappresenta un ulteriore conferma dell’impegno che la Chiesa di Cagliari pone nella lotta ad fenomeno della violenza sui minori e su chi è vulnerabile.
«L’intento – ha ripreso don Fadda – è sempre quello di dare informazione, di sensibilizzare al tema: conoscere, essere consapevoli di ciò che accade, della violenza nei confronti dei minori è il primo passo per poter combattere il triste fenomeno, per costruire ambienti e spazi sicuri per chi ne è vittima. Tutto questo per promuovere una nuova cultura, come ci chiede il Papa, che tuteli i minori».
«Il titolo – ha aggiunto il Direttore – “Fare rete in rete” ha lo scopo di mettere in contatto tutti gli attori pubblici e privati impegnati in questo ambito».
L’appuntamento in Tribunale è promosso dal Servizio tutela minori della diocesi che, da diversi anni, opera in sinergia con tutti gli altri Enti e istituzioni per prevenire e combattere il fenomeno.
«In questi anni – ha specificato don Michele – i contatti con i soggetti coinvolti sono cresciuti, grazie alla disponibilità di tutti nel collaborare con il Servizio diocesano, parlo anche di tanti volontari che si sono messi a disposizione, specie nella Chiesa».
«Il nostro Servizio diocesano ha due fronti sui quali lavorare: uno interno e quello rappresentato dalla collaborazione con la società civile».
«Nell’ambito della comunità diocesana, grazie anche all’incoraggiamento dell’Arcivescovo, abbiamo promosso diversi momenti di formazione e di informazione, a livello associativo, non ultimo quello relativo alla formazione degli insegnanti di religione. Si è trattato di tre incontri-laboratori particolarmente apprezzati, un inizio di un percorso che certamente proseguirà».
Tanto è stato fatto ma tanto resta ancora da fare, perché il fenomeno dell’abuso su minori e persone vulnerabili continua a manifestarsi ed occorre quindi preparazione di operatori capaci di raccogliere le storie di queste persone e un servizio che possa offrire spazi di accoglienza per le vittime degli abusi.
Fondamentale fare rete sulla tutela dei minori.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.