Tradizione

Pasquetta tra sapori, tradizioni e natura: il 21 aprile «Primavera in Marmilla» fa tappa a Setzu L'iniziativa continua a raccontare l’anima autentica dell’entroterra sardo, tra cultura, arte e tradizione

Il Museo multimediale filo di memoria a Setzu

Pasquetta tra sapori, tradizioni e natura: il 21 aprile «Primavera in Marmilla» fa tappa a Setzu

Sarà il piccolo borgo di Setzu, ai piedi della Giara, a ospitare il 21 aprile – Lunedì di Pasquetta – la seconda tappa di «Primavera in Marmilla», rassegna che celebra i paesi, i sapori e le tradizioni del cuore della Sardegna.

L’appuntamento coincide con la XVI Sagra de sa Fregua e Pani Indorau, evento centrale di una giornata ricca di iniziative tra cultura, enogastronomia e natura.

Fin dal mattino, i visitatori potranno esplorare il Museo multimediale «Filo della Memoria», ospitato in un’antica dimora nobiliare, tra percorsi sensoriali che intrecciano archeologia, arte e identità locale.

Le strade del borgo si animeranno con case aperte, laboratori didattici, mostre tematiche e dimostrazioni di antichi mestieri, come la preparazione del pane nei forni comunitari.

Non mancheranno le escursioni naturalistiche sull’altopiano della Giara e le visite guidate alle suggestive domus de janas.

Tra le attrazioni principali anche la mostra dedicata a Pinocchio e l’allestimento del Villaggio Marmilla, spazio riservato a operatori culturali e turistici del territorio, dove scoprire le eccellenze locali e aderire al progetto Discover Marmilla, promosso dal GAL Marmilla.

Nel pomeriggio la festa si accenderà con la musica e le danze tradizionali. Sul palco si alterneranno artisti come Cecilia Concas, Francesca Lai, Davide Guiso, Lucia Budroni e il gruppo Kantidos, accompagnati dai gruppi folk «Sant’Anna» di Tortolì e «Arcidanese» di San Nicolò d’Arcidano.

A condurre l’intero evento sarà Giuliano Marongiu, mentre il gran finale musicale animerà Piazza Angelica.«Setzu – commenta il sindaco Sandro Palla – accoglierà tutti con la bellezza dei suoi paesaggi e la forza delle sue tradizioni, una giornata per vivere appieno l’identità della Marmilla, tra storia, natura e cultura».

Dopo la tappa inaugurale di Turri, il presidente del Consorzio Sa Corona Arrùbia, Francesco Sanna, guarda con ottimismo al prosieguo della rassegna: «L’entusiasmo delle comunità ci spinge a proseguire con passione nella promozione del nostro territorio”».

«Primavera in Marmilla» continua così a raccontare l’anima autentica dell’entroterra sardo. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali social ufficiali della rassegna.