Povertà in crescita: serve un’azione pubblica immediata Nunzia De Capite (Caritas) al Sir: «La povertà non può essere trattata come un fenomeno marginale»

L’ultimo rapporto Istat evidenzia una situazione allarmante per le famiglie italiane con redditi bassi: il 94% di loro ha visto peggiorare la propria condizione economica. L’Assegno di inclusione (Adi), introdotto nel 2023, ha aggravato la situazione, escludendo 620.000 famiglie dagli… Continua a leggere

Dazi e geopolitica: il rischio di una guerra commerciale globale L'economista Riccardo Moro spiega al Sir gli effetti della politica protezionista degli Stati Uniti

La guerra dei dazi avviata dagli Stati Uniti sta scuotendo gli equilibri economici globali, con ripercussioni che potrebbero rivelarsi dannose per tutti. A spiegarlo è Riccardo Moro, economista e docente di politiche dello sviluppo all’Università Statale di Milano, in un’intervista… Continua a leggere

Protezionismo, un serio pericolo per l’economia Dai dazi agli squilibri della globalizzazione, il rischio di nuovi scontri commerciali potrebbe avere ripercussioni su industrie, famiglie e occupazione

Le dinamiche della politica e dell’economia globale si riflettono sempre più direttamente nella vita quotidiana delle persone. Decisioni prese a migliaia di chilometri di distanza possono avere conseguenze concrete su lavoro, industria e famiglie, ponendo interrogativi sul futuro della cooperazione… Continua a leggere

Luigino Bruni: «Il lavoro in Italia non è in buona salute» Tra malessere diffuso e precarietà, l’economista invita a un cambio di rotta per ridare senso al lavoro

In un contesto in cui i numeri sull’occupazione sembrano positivi, l’economista Luigino Bruni, docente alla Lumsa e presidente della Scuola di Economia Civile, mette in luce, in un’intervista rilasciata al Sir, le contraddizioni del mercato del lavoro italiano. Nonostante un… Continua a leggere