
Visite-al-Sardinia-Radio-Telescope-credits INAF
Dal 17 maggio a l’8 giugno, il Gerrei si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato all’astronomia e alla scienza con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato e finanziato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l’Unione dei Comuni del Gerrei.
Quest’anno il festival cresce e si espande, diventando a tutti gli effetti una manifestazione diffusa: otto comuni coinvolti in quattro fine settimana ricchi di eventi, per oltre 60 iniziative tra conferenze, laboratori, giochi da tavolo, mostre, installazioni, osservazioni astronomiche e astrotrekking.
Si parte sabato 17 maggio da San Basilio, cuore scientifico del territorio, dove sorge il Sardinia Radio Telescope (SRT), con l’inaugurazione ufficiale prevista alle 17 alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti dell’Inaf. Gli appuntamenti proseguiranno a Sant’Andrea Frius (18 maggio), Silius (24 maggio), Villasalto (25 maggio), San Nicolò Gerrei (31 maggio), Escalaplano (1 giugno), Armungia (6 giugno), Ballao (7 giugno), per poi concludersi di nuovo a San Basilio domenica 8 giugno con un suggestivo astrotrekking all’alba fino al SRT.
Il festival, ideato nel 2022 dall’astrofisica Silvia Casu, punta a valorizzare il legame tra il Sardinia Radio Telescope e il territorio, unendo scienza, turismo e cultura. Partecipano numerosi enti scientifici di rilievo, come l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Università di Cagliari, che offriranno contenuti su temi astrofisici e spaziali di grande attualità.
Molto attese le serate di osservazione del cielo notturno, a cura dell’Associazione Astrofili Sardi e del Gruppo di Fotografia Astronomica Sardegna, e le attività ludiche, con giochi da tavolo e di ruolo proposti dai gruppi INAF e dall’associazione La Tana del Goblin Cagliari.
Accanto alla scienza, il festival è anche un’occasione per valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale del Gerrei, grazie alla collaborazione delle Pro Loco e dei comitati locali che offriranno servizi di accoglienza e momenti conviviali.
«Il festival – dice Silvia Casu, direttrice sceintifica – vuol avvicinare chi vive nei piccoli centri ai temi della scienza, in particolare gli abitanti del Gerrei, zona nella quale è installato il più grande telescopio d’Italia, a San Basilio».
Un modo per connettere il centro alla periferia, con una serie di appuntamenti che offrono opportunità uniche a chi seguirà il festival nei quattro fine settimana fino a giugno.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.